Lecco Stretcher # 870 | ||
![]() | ![]() | |
A stretcher for mountain operations, designed with the assistance of
Rescue Organisations and a
medical team.
| Una barella per il pronto intervento in montagna, progettata con la collaborazione dei Corpi di Soccorso Alpino ed una equipe di medici. | |
![]() | ||
This stretcher (no.1), studied by Kong for
rescue operations, weights about 28 pounds,
it is easily carried by hands and helicopter.
Its length, shafts included, is 3.4 yards.
Without shafts it is 2.2 yards long.
Refolded in its carrying rug-sack, the stretcher
takes up 24x16x10 inches.
As a rule, the assembling needs 3 minutes. | Questa barella (fig.1), studiata dalla Kong per il soccorso in montagna, pesa circa 13 chilogrammi, è facile da trasportare sia a mano che in elicottero. La sua lunghezza, manici compresi, è di 3.1 metri. Senza manici è lunga 2.0 metri. Smontata e inserita nello zaino da trasporto, ha un ingombro di 60x40x25 centimetri. Il montaggio richiede normalmente 3 minuti. | |
![]() | ||
On request, Kong supplies you with shorter stretchers for small-size helicopters. The cloth is provided with a range of belts for seizing hold of the wounded person at various points. The stretcher bottom is stiffened by a board and the headrest pillow (removable) is padded and anatomic. Three outer clamping belts assure a perfectly fast holding. A double opening zipper allows the complete opening of the cloth for inspecting the lower limbs. The big size of the cloth and the length of the clamping belts allow the fitting of a vacuum-operated mattress (very useful for assuring the perfectly fast holding of the wounded person).
Warning:
The zipper is self-locking. Do not open the cloth by pulling it directly; just slide the zipper pull.
The front and rear shoulder-shafts are covered with a comfortable padding.
The front shoulder-shafts can be inserted in straight position for normal carrying (no.2) or in turned position for extremely steep slopes or jutting drops, thus preventing the rescuer from slipping out with his shoulders (no.3). The length of the rear shafts allows the rescuer to have a good visibility of the ground (no.4). | A richiesta, la Kong fornisce barelle più corte per elicotteri di piccole dimensioni. Il telo è dotato di una serie di cinghiaggi per immobilizzare il ferito in più punti. Il fondo è irrigidito con una assicella e il cuscino poggiatesta (asportabile), è imbottito e anatomico. Tre cinghie di chiusura esterne garantiscono un bloccaggio perfetto. Il telo è completamente apribile con cerniera lampo a doppia apertura per consentire l'ispezione degli arti inferiori. Le sue ampie dimensioni e la lunghezza delle cinghie di chiusura, consentono l'inserimento del materassino a depressione (accessorio utilissimo per garantire il perfetto immobilizzo del ferito).
Attenzione:
La cerniera é autobloccante. E' bene non aprire il telo tirandolo direttamente, ma agendo sul cursore della cerniera.
Gli spallacci sono ricoperti da una comoda imbottitura e si distinguono in anteriori e posteriori.
Gli spallacci anteriori si possono montare in posizione diritta per il trasporto normale (fig.2), o in posizione girata per pendii estremamente ripidi o salti strapiombanti, in modo di impedire al soccorritore di scivolare fuori con le spalle (fig.3). La lunghezza dei manici posteriori permette al soccorritore una buona visibilità sul terreno (fig.4). | |
![]() ![]() ![]() | ||
The stretcher, complete with shoulder-shafts, has been designed for supporting a SWL load (Safety Working Load) regularly distributed on the surface of kg180. (safety factor 1:4). This load can never be applied in a point only. Kong has reproduced in its laboratory the real conditions of employment of the stretcher and have submitted it to destructive tests through static stretching. The kit for hanging the stretcher to an helicopter or aerial rope-way can support a SWL load of kg 500. (safety factor 1:4.) The wide tape for dropping the stretcher, if inserted correctly according to the instructions, is guaranteed for a SWL load of kg 400. (safety factor 1:4.) | La barella, completa di manici spallacci, è stata progettata per sopportare un carico di lavoro (SWL) uniformemente distribuito sul telo pari a kg180 (fattore di sicurezza 1:4). Tale carico non deve mai essere applicato in un solo punto. La Kong ha riprodotto in laboratorio condizioni simili a quelle di effettivo utilizzo, effettuando test distruttivi di trazionatura lenta. Il bilancino di sospendita da elicottero, e quello per uso teleferica, permettono di sopportare un carico SWL di kg 500 (fattore di sicurezza 1:4). Il fettuccione per calata barella, inserito correttamente come da istruzioni, è garantito per un carico SWL di kg 400 (fattore di sicurezza 1:4). | |
Maintenance and Storage
|
Manutenzione e immagazzinamento
| |
No maintenance is required. The user has just to follow these instructions. CLEANING: In case of dirt, wash with lukewarm soft water (max. 100°F) adding a delicate cleansing product, if necessary (mild soap). The cleaning after the use in saline environments is particularly recommended. The drying must take place far from any source of heat. DISINFECTION: Let the cloth soak in lukewarm water (max. 70°F) with the addition of a disinfectant, then wash it with soft water. STORAGE: After cleaning and drying the stretcher put it in its rucksack in a dry, cool and dark place (avoid ultraviolet radiation), which must be chemically neutral (avoid saline environments definitely), far from sharp corners, sources of heat, humidity, corroding substances or other possible harmful conditions. Do not store wet!! Before and after using the stretcher, check the metal frame in any point, especially the buckles, the belt seams and the locking pins of the shoulder-shafts.
Warning:
The polyamide materials deteriorate if exposed to the sun rays too long. The life time of the stretcher is technically unlimited, provided that after an extended use, and in any case at least every two years, the stretcher is overhauled by persons authorised by Kong. As for the helicopter hanging kit, as well as for the wide tape for dropping it, we suggest their replacement every six years (even though they have never been used) and their revision every two years. The Lecco stretcher, complete with its fittings,
can be used under the climatic conditions normally borne by the man.
| Nessuna manutenzione è richiesta. E' sufficiente che l'utilizzatore segua queste istruzioni. PULIZIA: Risciacquare con acqua potabile tiepida (max. 40°), eventualmente con l'aggiunta di un detergente delicato (sapone neutro). Si raccomanda la pulizia soprattutto dopo l'uso in ambiente salino. L' asciugatura deve avvenire lontano da ogni fonte di calore. DISINFEZIONE: Lasciare il telo per un'ora in acqua (max. 20°) con un po' di un disinfettante, poi risciacquare con acqua potabile. IMMAGAZZINAMENTO: Dopo la pulitura e asciugatura, mettere la barella nel suo zaino, in un luogo asciutto, fresco e scuro (protetto da radiazioni UV), chimicamente neutro (evitando assolutamente ambienti salini), lontano da spigoli taglienti, fonti di calore, umidità, sostanze corrosive o altre possibili condizioni dannose. Non immagazzinare quando è ancora umida!! Prima e dopo l'uso, occorre controllare la struttura metallica in ogni sua parte, in particolare le fibbie, le cuciture delle cinghie e le spinette di innesto.
Attenzione:
I materiali poliammidici si deteriorano se esposti a lungo ai raggi del sole. La durata della barella è tecnicamente illimitata a condizione che dopo un uso prolungato, e comunque almeno ogni due anni, la barella venga revisionata da persone autorizzate dalla Kong. Per le sospendita da elicottero, e da teleferica, così come per il fettuccione di calata, consigliamo (anche se non sono stati usati) la sostituzione ogni sei anni e la revisione ogni due anni. La barella Lecco completa di accessori è utilizzabile nelle condizioni climatiche di temperatura normalmente sopportate dall' uomo. | |
Assembling instructions
|
Istruzioni per il montaggio
| |
Join the longitudinal bars following the colour combining and putting the adhesives of the same colour close together (no.5).
Insert one of the two metallic head parts following the combining of the numbers in the two side longitudinal bars at the same time as the three spacing bars, a front one, a central one and a rear one (no.6). Now insert the other metallic head part.
Unfold the cloth upside-down with the lower part upwards and the hooking belts well opened on the ground. Put the metal frame on it making sure that the upper end of the cloth (the one with the headrest) corresponds to the two red reference signs on the metallic head part (no.7).
| Unire i longheroni seguendo l'abbinamento dei colori di riferimento accostando i due adesivi di uguale colore (fig.5).
Inserire una testata seguendo l'abbinamento dei numeri nei due longheroni laterali, contemporaneamente alle tre astine distanziali, una anteriore, una al centro e una posteriore (fig.6), inserire infine l'altra testata.
Distendere il telo rovesciato con la parte inferiore verso l'alto e le cinghie di aggancio ben aperte sul terreno. Posizionarvi sopra la struttura metallica facendo attenzione che la testa del telo (quella con il poggia testa) corrisponda ai due segni rossi di riferimento che si trovano sulla testata (fig.7).
| |
![]() ![]() ![]() | ||
Insert, at first, the side belts through the eyelets of the bars and close them (no.8), then the head belts and the feet belts with the double safety (no.9). The eyelets of the bars have such a size as to allow the rings to pass through only if they are side by side (no.10). This prevents accidental discharging.
Clasp the buckles as it is shown in the next picture (no.11).
Insert the shafts following the numerical order and pulling the safety pin (no.12).
Warning:
The shafts will be perfectly inserted only when, after releasing the pin, you hear the clutch release of the locking pin. | Inserire attraverso le fessure dei longheroni prima le cinghie laterali e chiuderle (fig.8), poi quelle della testa e dei piedi con la doppia sicurezza (fig.9). Le fessure nei longheroni, sono dimensionate per consentire il passaggio degli anelli solo se complanari (fig.10), impedendo così uscite accidentali.
Chiudere le fibbie secondo le indicazioni della figura successiva (fig.11).
Inserire i manici seguendo l'ordine numerico, tirando la spina di sicurezza (fig.12).
Attenzione:
Il manico sarà inserito perfettamente solo quando, rilasciando la spina si sentirà lo scatto del suo innesto. | |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | ||
The four corners eyelets of the cloth has to be fastened together with the metal frame to the snaplinks of hanging kits. The hooking of the kit for hanging the stretcher to an helicopter or an aerial rope-way is to be carried out by inserting the snaplink with large base and threaded metal ring supplied with the stretcher from the inside to the outside, at first in the eyelet on the cloth, then in the metal head part (no.13 and 14), following the given colours red tape on the head side, blue tape on the feet side. (RED=HEAD, BLUE=FEET) | Le asole che si trovano ai quattro angoli del telo servono per essere collegati assieme alla struttura metallica con i moschettoni delle sospendite. L' aggancio della sospendita per elicottero, e quella per teleferica, va eseguito inserendo il moschettone in dotazione, a base larga con ghiera a vite, dall'interno verso l'esterno, prima nell'asola sul telo, poi nella testata (fig.13 e 14), seguendo i colori indicati, fettuccia rossa dalla parte della testa, fettuccia blu dalla parte dei piedi. (ROSSO=TESTA, BLU=PIEDI) | |
![]() ![]() | ||
Warning: The cloth must never be hooked to the hanging kit only by the four eyelets, but always toghether with the stretcher frame.
Hanging kit for helicopter (no.15).
During the dropping or lifting operations the rescuer can hook himself to the central ring of the hanging kit. During the operations at the ORTLES winch or at the helicopter's central hook remove the four shafts. Hanging kit for alla rope-way (no.16). To hook the stretcher to the carrying cable insert an oval snaplink with threaded metal ring and a pulley in the steel ring of the red tape and another one in the blue tape. | Attenzione: II telo non deve mai essere agganciato alle sospendite soltanto con le quattro asole, ma assieme alla struttura della barella.
Sospendita per elicottero (fig.15).
Durante le manovre di calata o recupero, il soccorritore può agganciarsi all'anello centrale. Durante le manovre al verricello ORTLES o al gancio baricentrico dell'elicottero, togliere i quattro manici. Sospendita per teleferica (fig.16). Per agganciare la barella alla fune portante inserite un moschettone ovale con ghiera a vite e una carrucola nell'anello in acciaio della fettuccia rossa e un altro nella fettuccia blu. | |
![]() ![]() | ||
For dropping or salvaging on steep slopes we suggest to use the specific dropping tape, which must be inserted in the stretcher frame and jointed to the dropping ropes. Insert the dropping tape in the stretcher metallic head parts starting from the headrest side (no.17), slide it between the spacing bars and the cloth (no.18), pull it out and then in again by passing behind the head cross members on the feet side (no.19). Now repeat the same operations on the opposite side sliding the dropping tape as far as the two end hooking rings are aligned (no.20). | Per calate o recuperi su forti pendenze, si consiglia l'uso dello specifico fettuccione di calata da inserire nella struttura della barella e collegare alle corde di calata. Inserire il fettuccione nelle testate della barella partendo dalla parte della testa (fig.17), farlo scorrere tra le astine distanziali e il telo (fig.18), uscire e rientrare passando dietro ai traversini della testata dalla parte dei piedi (fig.19). Ripetere ora la stessa manovra dal lato opposto, facendo scorrere il fettuccione fino ad allineare i due anelli di aggancio finali (fig.20). | |
![]() ![]() ![]() ![]() | ||
Warning: Your life depends on your equipment. The user must know the story of his equipment (use, storage, controls). If the equipment is not for one's personal use (e.g. mountain centres, clubs, rescue stations etc.), we strongly suggest that the pre-use controls are carried out by an expert and qualified person and that they are recorded in the control chart. Kong assumes entirely the bonds coming from thedeclaration of conformity issued in relation to this rescue stretcher. No responsibility will be acknowledged for damages, wounds or death caused by wrongful use, nor for items which have been modified or repaired by non authorized persons. Before using any new device it is recommended to carry out accurate practical tests in order to get a good knowledge of them and to verify in advance their perfect suitability for the specific use they have been designed for. As a matter of fact, neither the instructions nor the laboratory tests can reproduce all possible conditions of employment in case of rescue or emergency. Kong technicians are at any time at your disposal for further information and suggestions for the correct use of any Kong items | Attenzione: La vostra vita dipende dal vostro equipaggiamento. L'utilizzatore deve conoscerne la storia (uso, immagazzinamento ,controlli). Se l'equipaggiamento non è ad uso personale (ad es. centri di montagna, club, stazioni di soccorso, ecc.) raccomandiamo vivamente che i controlli pre-uso siano eseguiti da una persona esperta e competente e debitamente registrati sullascheda controllo. La Kong assume pienamente gli obblighi derivati dalladichiarazione di conformità emessa in relazione a questa barella di soccorso. Nessuna responsabilità sarà tuttavia riconosciuta per danni, lesioni o morte causate da un uso improprio o per modifiche o riparazioni eseguite da persone non autorizzate. Si consiglia prima dell'utilizzo di qualsiasi nuovo attrezzo, di seguire accurate prove pratiche, per familiarizzarsi e poter verificare preventivamente la perfetta funzionalità all'uso specifico cui saranno destinati, poiché le istruzioni nonché i test di laboratorio, non possono riprodurre tutte le possibili condizioni d'uso in caso di soccorso o di emergenza. I tecnici della Kong sono sempre a disposizione per ulteriori informazioni e consigli sul corretto utilizzo di ogni loro articolo. | |
Moving on wheel
|
Trasporto su ruota
| |
![]() | ||
For this application the stretcher must be fitted with the wheel WILLY #871.20 (or with TWIN WILLY #871.22) and the four handles #871.50. . | Per questo utilizzo la barella deve essere attrezzata con la ruota WILLY #871.20 (o la ruota gemellata TWIN WILLY #871.22) ed i quattro manici #871.50. | |
TECHNICAL SHEET:Frame: aluminium alloy Cloth: resin Nylon® 840D Weight: 13 kg Dimensions: length 3.10 m with shafts 1.98 m without shafts 900x450x270 mm refold Safety Load: 180 kg Conformity: directive 93/42/EEC for medical devices | SCHEDA TECNICA:Struttura: lega d'alluminio Telo: Nylon® 840D resinato Peso: 13 kg Dimensioni: lungh. 3.10 m con i manici 1.98 m senza manici 900x450x270 mm smontata Carico di Sicurezza: 180 kg Conformità': direttiva 93/42/CEE per dispositivi medici | |
ACCESSORIES - ACCESSORI
| ||
![]() | ||
Visy # 871.30
|
Visy # 871.30
| |
Pillow design to keep the had in correct position, while a visor in Lexan gives protection from water, snow and stones.
|
Cuscino studiato per mantenere la testa in posizione, mentre il visore in Lexan protegge da acqua, neve e sassi.
| |
Bottom Protection # 871.40
|
BProtezione dorsale # 871.40
| |
Two aluminium alloy plates, studied to be assembled on the stretcher bottom in case it is needed a further protection as it normally happens for rescuing in canyoning.
|
Due lastre in lega d'alluminio studiate per essere montate sul fondo della barella quando è richiesta una ulteriore protezione, come avviene nel ricupero su torrenti.
| |
Willy # 871.20
|
Willy # 871.20
| |
Wheel fitted with a low pressure tyre, having a diameter of 40 centimetres and an adjustable height .
|
Ruota dotata di pneumatico a bassa pressione, avente un diametro di 40 centimetri ed un'altezza regolabile.
| |
Twin Willy # 871.22
|
Twin Willy # 871.22
| |
Twin wheels for a better stability.
It can be used combined with
single wheel WILLY
|
Ruota gemellata per una maggiore stabilità.
Può essere utilizzata in abbinamento
alla ruota singola WILLY
| |
Handles # 871.50
|
Manici # 871.50
| |
N.4 handles to be used together with the wheel #871.20.
|
Quattro manici da usarsi insieme alla ruota #871.20.
| |
Grip # 871.51
|
Impugnatura # 871.51
| |
Two pieces grip for an easy assembling
on the stretcher
|
Impugnatura divisa in due pezzi
per facilitare il montaggio.
| |
Gemini # 871.01
|
Gemini # 871.01
| |
Hanging kit for cableway transportation, made of seven webbings with coloured ends (2.red/head - 2.blue/feet) connected to screw gate aluminium connectors.
|
Sospendita per trasporto su teleferiche, composta da sette fettucce con terminali colorati (2.rosse/testa - 2.blu/piedi) cucite a connettori in alluminio con ghiera a vite.
| |
Orion # 871.00
|
Orion # 871.00
| |
Hanging kit for all kind of transportation made of four webbings with coloured ends (2.red/head - 2.blue/feet) connected to screw gate aluminium connectors.
|
Sospendita per aggancio barella composta da quattro fettucce con terminali colorati (2.rosse/testa - 2.blu/piedi) cucite a connettori in alluminio con ghiera a vite.
| |
Evolution # 871.04
|
Evolution # 871.04
| |
New hanging kit that grants an easier and quicker insertion of the injured on vertical walls.
|
Nuova sospendita che facilita l'imbarellamento del ferito in parete e velocizza i tempi d'intervento.
| |
Marpy # 872.00
|
Marpy # 872.00
| |
Vacuum mattress for wounded immobilization, fitted with a hand pump.
|
Materassino a depressione per l'immobilizzazione del ferito. E' dotato di pompa manuale.
| |
mercoledì 26 settembre 2012
BARELLA KONG
martedì 25 settembre 2012
Croce rossa ...... Che fine farà???
Cri. La Commissione Affari Sociali boccia la proposta di trasformarla in Fondazione
La Commissione Affari Sociali della Camera ha bocciato l’ipotesi proposta dal relatore Di Virgilio (Pdl) di trasformare la Croce Rossa in Fondazione. La Croce Rossa manterrà dunque lo status militare, secondo il parere espresso anche dalla Commissione Difesa di Montecitorio.
20 SET - Ieri in commissione Affari Sociali della Camera sullo schema di decreto di riorganizzazione della Croce rossa c’è stato uno scontro tra il Pdl e il Pd per la proposta presentata dal relatore Domenico Di Virgilio di trasformare l'Ente pubblico in Fondazione. Il partito democratico è (grazie anche ai voti di Idv, Lega e Api) riuscito a spuntarla bloccando la proposta del relatore che secondo la deputata Donata Lenzi, avrebbe di fatto creato “due Croce Rossa”'.
Anche Fli si è dichiarata contraria al parere proposto da Di Virgilio e per i deputati Gianfranco Paglia, Aldo Di Biagio e Carmine Patarino la bocciatura "si tratta di una scelta di buon senso, che consentirà alla Cri di continuare a svolgere il proprio lavoro con la massima professionalità e competenza, sempre al servizio della popolazione”.
Viceversa sempre secondo gli esponenti di Fli “in nome di un presunto contenimento della spesa si sarebbe arrecato solamente un danno al Paese, in quanto si sarebbe ritrovato privo della qualità e dell'efficienza dei servizi svolti dalla Croce Rossa”.
Anche Fli si è dichiarata contraria al parere proposto da Di Virgilio e per i deputati Gianfranco Paglia, Aldo Di Biagio e Carmine Patarino la bocciatura "si tratta di una scelta di buon senso, che consentirà alla Cri di continuare a svolgere il proprio lavoro con la massima professionalità e competenza, sempre al servizio della popolazione”.
Viceversa sempre secondo gli esponenti di Fli “in nome di un presunto contenimento della spesa si sarebbe arrecato solamente un danno al Paese, in quanto si sarebbe ritrovato privo della qualità e dell'efficienza dei servizi svolti dalla Croce Rossa”.
lunedì 24 settembre 2012
VIOLENTATA IN AMBULANZA
USA: LA VIOLENTANO MENTRE È IN AMBULANZA PER UN TRAUMA CRANICO
Domenica 08 Gennaio 2012 - 09:12
|
![]()
NEW YORK - Quello che doveva essere un viaggio in ambulanza verso l'ospedale per scongiurare i danni di una caduta è diventato un incubo per una donna americana di Hamden, in Connecticut. La ventiduenne, la cui identità non è stata divulgata, è stata violentata proprio mentre era sul mezzo di soccorso che la notte di Natale la stava portando al Yale-New Haven Ospital. Secondo quanto hanno riferito fonti stampa, ad abusare di lei sarebbe stato un membro del personale paramedico di nome Mark Powell, 49 anni, che si è consegnato ieri alla polizia per rispondere delle accuse di violenza sessuale e sequestro. Powell avrebbe violentato la donna, che si trovava in stato di shock a causa di un trauma cranico, mentre era legata sulla barella nella parte posteriore dell'ambulanza. «La nostra società ha la massima fiducia nei suoi dipendenti che contribuiscono alla sicurezza pubblica, e purtroppo questo caso riflette una violazione tremenda di questa fede», ha commentato il capo della polizia di Hamden, Thomas Wydra. Powell, che è stato immediatamente collocato in congedo amministrativo non retribuito in attesa del processo, aveva lavorato anche come pompiere volontario nella zona.
|
Art.177 Codice della strada
Articolo 177 - CdS
Art. 177.
Circolazione degli autoveicoli e dei motoveicoli adibiti a servizi di polizia o antincendio e delle autoambulanze
1. L'uso del dispositivo acustico supplementare di allarme e, qualora i veicoli ne siano muniti, anche del dispositivo supplementare di segnalazione visiva a luce lampeggiante blu è consentito ai conducenti degli autoveicoli e motoveicoli adibiti a servizi di polizia o antincendio e di protezione civile come individuati dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti su proposta del Dipartimento della protezione civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri, a quelli del Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico del Club alpino italiano, nonchè degli organismi equivalenti, esistenti nella regione Valle d'Aosta e nelle province autonome di Trento e di Bolzano, a quelli delle autoambulanze e veicoli assimilati adibiti al trasporto di plasma ed organi, solo per l'espletamento di servizi urgenti di istituto. I predetti veicoli assimilati devono avere ottenuto il riconoscimento di idoneità al servizio da parte del Dipartimento per i trasporti terrestri. L'uso dei predetti dispositivi è altresì consentito ai conducenti delle autoambulanze, dei mezzi di soccorso anche per il recupero degli animali o di vigilanza zoofila, nell'espletamento dei servizi urgenti di istituto, individuati con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. Con il medesimo decreto sono disciplinate le condizioni alle quali il trasporto di un animale in gravi condizioni di salute può essere considerato in stato di necessità, anche se effettuato da privati, nonchè la documentazione che deve essere esibita, eventualmente successivamente all'atto di controllo da parte delle autorità di polizia stradale di cui all'articolo 12, comma 1. Agli incroci regolati, gli agenti del traffico provvederanno a concedere immediatamente la via libera ai veicoli suddetti.
2. I conducenti dei veicoli di cui al comma 1, nell'espletamento di servizi urgenti di istituto, qualora usino congiuntamente il dispositivo acustico supplementare di allarme e quello di segnalazione visiva a luce lampeggiante blu, non sono tenuti a osservare gli obblighi, i divieti e le limitazioni relativi alla circolazione, le prescrizioni della segnaletica stradale e le norme di comportamento in genere, ad eccezione delle segnalazioni degli agenti del traffico e nel rispetto comunque delle regole di comune prudenza e diligenza.
3. Chiunque si trovi sulla strada percorsa dai veicoli di cui al comma 1, o sulle strade adiacenti in prossimità degli sbocchi sulla prima appena udito il segnale acustico supplementare di allarme, ha l'obbligo dl lasciare libero il passo e, se necessario, di fermarsi. É vietato seguire da presso tali veicoli avvantaggiandosi nella progressione di marcia.
4. Chiunque, al di fuori dei casi di cui al comma 1, fa uso dei dispositivi supplementari ivi indicati è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 80 a euro 318.
5. Chiunque viola le disposizioni del comma 3 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 39 a euro 159.
SOCCORSO IN AUTOSRADA
|
Riordino CROCE ROSSA ITALIANA ???
CAMERA DEI DEPUTATI
Mercoledì 19 settembre 2012
706.
XVI LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Bilancio, tesoro e programmazione (V)
ALLEGATO
ALLEGATO
Schema di decreto legislativo recante riorganizzazione dell'Associazione italiana della Croce rossa. Atto n. 491.
DELIBERAZIONE APPROVATA
«La V Commissione Bilancio, tesoro e programmazione,esaminato, per quanto di competenza, ai sensi dell'articolo 96-ter, comma 2, del Regolamento, lo schema di decreto legislativo recante riorganizzazione dell'Associazione italiana della Croce rossa (atto n. 491);
preso atto dei chiarimenti forniti dal Governo, il quale ha precisato che:
i risparmi derivanti dell'attuazione del provvedimento, al quale non sono stati ascritti effetti sui saldi di finanza pubblica, saranno pari a circa 18,5 milioni di euro nel 2013, 26,5 milioni di euro nel 2014 e nel 2015, e circa 42 milioni di euro a decorrere dal 2016;
l'articolo 6 non determina nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, in quanto le amministrazioni pubbliche destinatarie del personale procederanno alle assunzioni solo nell'ambito dei limiti previsti dalla legislazione vigente e il contributo quinquennale previsto dall'articolo 6, comma 5, lettera a), costituisce un incentivo aggiuntivo temporaneo;
le modalità per il passaggio di personale presso enti del Servizio sanitario nazionale, ai sensi dell'articolo 6, comma 6, saranno stabilite con un Accordo tra Stato e Regioni, in modo da garantire il rispetto dei vincoli previsti in materia dalla legislazione vigente e, per le regioni sottoposte a piani di rientro, a quelli contenuti nei medesimi piani;
da informazioni fornite dall'ISTAT, nel calcolo dell'indebitamento delle pubbliche amministrazioni si tiene conto anche dei disavanzi dei Comitati periferici della Croce rossa italiana e, pertanto, il ripiano dei disavanzi previsto dall'articolo 4 non comporta effetti sulla consistenza del debito pubblico;
non sono disponibili ulteriori informazioni sull'impatto economico del contenzioso pendente, che peraltro graverebbe sulla Croce rossa italiana anche in assenza delle procedure di riordino;
nel settembre 2012 è stata presentata al collegio dei revisori dei conti della Croce rossa italiana la bozza di ulteriore riaccertamento dei residui, che prevede la cancellazione di circa 36 milioni di euro di residui attivi e circa 26 milioni di euro di residui passivi;
rilevato che:
il provvedimento prevede una riorganizzazione dell'Associazione italiana della Croce rossa, dalla quale deriverebbero risparmi, peraltro incerti, specialmente nel lungo periodo, a fronte di una delega legislativa che si limitava a richiedere che la riorganizzazione avesse luogo senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica;
al fine di realizzare i predetti risparmi, il provvedimento prefigura un assetto che presenta margini di incertezza, con particolare riferimento alla destinazione del personale e del patrimonio dell'Associazione italiana della Croce rossa, che non assicurano una piena salvaguardiaPag. 94dell'esperienza maturata nella storia dell'Associazione, con possibili, pesanti, ricadute di carattere occupazionale;
la finalizzazione del finanziamento di cui all'articolo 8, comma 2, dovrebbe prevedere, previa adeguata copertura finanziaria, anche il coinvolgimento delle regioni, destinatarie dei servizi erogati dalla Croce Rossa e la possibilità, attraverso apposite convenzioni con il Ministero della salute, per le medesime di utilizzare anche procedure di affido diretto alla stessa Croce Rossa,
VALUTA FAVOREVOLMENTE
lo schema di decreto legislativo e formula le seguenti osservazioni:si valuti l'opportunità di adottare opportuni correttivi al provvedimento, che, senza alterare il quadro finanziario già tracciato dalla delega e dallo schema in esame, garantiscano maggiore certezza in ordine agli esiti del processo di riordino dell'Associazione italiana della Croce rossa, assicurando la piena continuità delle attività esercitate, anche al fine di evitare possibili aggravi di spesa per le amministrazioni pubbliche che si avvalgono dei servizi prestati dalla Croce rossa italiana;
in questo contesto, si valuti in particolare l'opportunità di intervenire al fine di:
a) assicurare la tutela dei livelli occupazionali per tutti quanti prestano servizio presso la CRI, evitando il rischio di determinare gravi ricadute in termini occupazionali e conseguenti oneri sociali, con inevitabili riflessi sulla finanza pubblica;
b) salvaguardare le specificità operative e il patrimonio pubblico della Croce rossa italiana, valutando la possibilità di configurare l'Ente di cui all'articolo 2 come un ente di carattere permanente che mantenga la natura giuridica di diritto pubblico, al quale affidare il compito di svolgere le attività che presentino più rilevanti profili di carattere pubblicistico, quali in particolare quelle di protezione e difesa civile e di tutela della salute e assistenziali, anche attraverso procedure di affido diretto da parte delle competenti istituzioni regionali, nonché quelle ausiliarie delle Forze armate, compatibili con la finalizzazione del finanziamento pubblico di cui all'articolo 8, comma 2;
c) preservare le specificità del Corpo militare della Croce rossa italiana, assicurando il proseguimento delle importanti attività di supporto attualmente svolte, che dovrebbero essere altrimenti garantite con oneri non quantificabili a carico della finanza pubblica».
Iscriviti a:
Post (Atom)